Comunicati | 27 Luglio 2022 | Fabio Ciarla
I “portainnesti M” superano lo stress test dell’estate più siccitosa da 70 anni
I risultati del monitoraggio condotto da Università di Milano e Winegraft. Sfiorate le 5 milioni di barbatelle prodotte in Italia dal 2015 ad oggi
Campioni di sostenibilità per l’abbassamento dell’impronta idrica, i vigneti innestati sugli “M” faranno la differenza nella prossima vendemmia “con risultati quali-quantitativi eccellenti”, commenta il prof. Attilio Scienza. I risultati del monitoraggio dell’Università di Milano su oltre cento ettari vitati da nord a sud dell’Italia e il successo della diffusione dei “portainnesti M” cresciuta del 300% dal 2020 ad oggi. Con l’obiettivo 2025 di Vivai Rauscedo di arrivare a 1600 ha/anno di nuovi impianti con gli M.
Milano, 27 luglio 2022 – “Il 100% dei vigneti impiantati su “portainnesti M” sta superando in maniera brillante questa eccezionale estate siccitosa con risultati quali-quantitativi eccellenti”. Così il prof. Attilio Scienza ha commentato i risultati del monitoraggio effettuato dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Milano e da Winegraft – la start-up fondata nel 2014 da un gruppo di primarie aziende vitivinicole italiane per sostenere lo sviluppo della ricerca sulla nuova generazione di portainnesti – su centinaia di vigneti sparsi in diverse aree vitate da nord a sud del paese dove emerge con chiarezza la capacità di resistenza degli “M”, in particolare gli M2 e M4, agli stress idrici e alle straordinarie temperature di questi mesi che stanno piegando l’agricoltura e la viticoltura italiana.
“Chi ha impiantato le vigne con questi portainnesti di nuova generazione farà la differenza nella prossima vendemmia – sottolinea Lucio Brancadoro, docente e ricercatore della facoltà di Milano – perché, a differenza degli altri, i vigneti che utilizzano i “portainnesti M” mostrano una miglior resilienza a condizioni di stress idrico grazie alla loro maggiore efficienza nell’uso dell’acqua. Riescono così a sostenere, anche in queste drammatiche condizioni climatiche, una discreta attività fotosintetica della pianta, che si traduce in sviluppo dell’uva evitando/limitando le perdite produttive e qualitative che si registrano in gran parte del vigneto Italia”.
I controlli che il team di ricerca di Milano sta portando avanti ormai da oltre 15 anni in alcuni dei principali areali viticoli di Lombardia, Toscana e Sicilia sui “portainnesti M” impiantati con diversi vitigni (tra cui Chardonnay, Sangiovese e Cabernet s. e Nero d’Avola e Cabernet s.) confermano, anche quest’anno, come “questi portainnesti – continua Lucio Brancadoro – oltre a possedere caratteristiche quali un ampio angolo geotropico o elevata densità degli apparati radicali che, insieme ad altre, permettono una buona, se non migliore, captazione dai suoli dell’acqua rispetto alla gran parte dei portainnesti utilizzati, mostrano una fisiologia dell’uso della risorsa idrica completamente differente dai portainnesti tradizionali ritenuti tolleranti agli stress idrici. Questi ultimi hanno un atteggiamento conservatore nei confronti dell’acqua inducendo una rapida e precoce chiusura degli stomi per conservare l’acqua al loro interno che, però, porta ad interrompere l’attività della pianta, come sta succedendo in gran parte dei vigneti italiani. Gli M, invece, inducono la vite ad un uso attento dell’acqua, quasi parsimonioso, che consente di non interrompere l’attività fotosintetica anche in condizioni di stress elevato. In particolare, parliamo dell’M4 e M2, i più efficienti in tal senso, che ad oggi mostrano rispettivamente in Franciacorta e in Chianti Classico un’attività fotosintetica superiore del 35% e del 20% rispetto ai più comuni portainnesti, ma anche l’M1 e l’M3, seppur più adatti a climi freschi, ad oggi stanno dando risposte più che soddisfacenti”.
Performance che, dopo una lunga sperimentazione in diverse aree vitate del Paese “adesso iniziano a conquistare una larga fascia di viticoltori – incalza Eugenio Sartori, Direttore Generale dei Vivai Cooperativi Rauscedo – che hanno verificato direttamente il notevole risparmio nei consumi idrici, quindi in sostenibilità economica e ambientale, ottenuto con gli “M” insieme ad una forte resistenza agli stress termici, diventata indispensabile per gestire il vigneto in situazioni di ‘climate change’ come quella attuale”. E i numeri di VCR confermano questo exploit verso gli “M”: dal 2015 ad oggi la produzione è aumentata di 80 volte per un totale di 4,8 milioni di barbatelle prodotte complessivamente. “Solo nell’ultimo triennio abbiamo moltiplicata per tre il nostro sforzo produttivo raggiungendo 1,7 milioni di piante pronte per la prossima campagna 2022/2023 – dichiara Eugenio Sartori – ma il nostro obiettivo è di arrivare nel 2025 a 5 milioni di barbatelle all’anno in grado di supportare 1600 ha di nuovi impianti”.
“Potremo, così, arrivare a coprire quasi il 25% della dote di nuovi impianti vitati annui permessa dal sistema autorizzativo e rafforzare la resilienza del sistema vitivinicolo– commenta Marcello Lunelli, presidente di Winegraft – Climate change e spinta della sostenibilità con nuova attenzione verso la water footprint stanno abbattendo le resistenze culturali dei viticoltori verso i novi portainnesti. Ormai è chiaro come alla crisi idriche ricorrenti, quale quella di quest’anno che rischia di compromettere alle ultime battute la vendemmia 2022 in molte zone del Paese, si deve rispondere con efficienza e risparmio – conclude Marcello Lunelli – e, quando si parla di acqua in agricoltura la prima soluzione sta nella gestione idrica efficiente della pianta che in vigna significa Portainnesti M”, gli apparati radicali di ultima generazione frutto di una lunga attività di ricerca portata avanti dall’Università di Milano con il supporto di Winegraft, che consentono di risparmiare fino al 40% del consumo di acqua”.
Winegraft: Un ponte tra ricerca e mercato
Winegraft srl nasce nell’agosto del 2014 ad opera di un gruppo di primarie aziende vitivinicole di diverse regioni italiane – Ferrari, Zonin, Banfi Società Agricola, Armani Albino, Cantina Due Palme, Claudio Quarta Vignaiolo, Bertani Domains, Nettuno Castellare, Cantine Sette Soli – insieme a Fondazione di Venezia e Bioverde Trentino (azienda di supporto tecnico per la vigna) con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo della innovativa ricerca portata avanti dall’Università di Milano, sotto il coordinamento del prof. Attilio Scienza, sulla nuova generazione di portainnesti “M” per la vite. Si organizza, così, un innovativo sistema virtuoso di collaborazione tra università, aziende e mercato che permetterà alla ricerca di finanziarsi con i proventi derivanti dalla commercializzazione dei nuovi portainnesti affidata, in esclusiva mondiale, ai Vivai Cooperativi Rauscedo.
Fonte: Ufficio Stampa e Comunicazione
(foto di repertorio)
Lascia un commento